"La Lotta, l'Arte e l'inclusione alla FIJLKAM."

Roberta Gulotta • 12 ottobre 2025

Una nuova mostra d'arte si è inaugurata al Polo Museale Matteo Pellicone presso la Fijlkam di Ostia Lido dal titolo: "L' Arte della Lotta/La Lotta nell'Arte".

Una nuova mostra d'arte si è inaugurata al Polo Museale Matteo Pellicone presso la Fijlkam di Ostia Lido, sotto la direzione artistica dell'Arch. Livio Toschi e la neo presidenza del Dott. Giovanni Morsiani nuovo Presidente federale. “L'Arte della Lotta / La Lotta nell'Arte” e Convegno per i 70 anni del primo titolo mondiale FIJLKAM si è aperta sabato 11 ottobre 2025, a partire dalle ore 16:00 con accesso al pubblico sino al 1 marzo 2026.

A fare gli onori di casa il ​Direttore Artistico Arch. Livio Toschi che ha ideato e curato l'evento, storico e consulente della FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) si concentra spesso sul tema della Lotta, sia come pratica sportiva che come soggetto nell'arte. L'Arch. Toschi ha anche scritto diversi libri sull'argomento, tra cui “L'arte della lotta, la lotta nell'arte - L'antichità” (Edizioni mediterranee). 

Un libro, frutto di un'accurata ricerca iconografica.


Presenti al tavolo da conferenziere ad accogliere gli ospiti e gli artisti: Andrea Rizzoli (Attore e Responsabile Area e del Centro di Preparazione Olimpiaca FIJLKAM) il quale ha allietato il pubblico recitando brani di antichi versi, il maestro Enzo Failla (vero e proprio pioniere delle arti marziali), l'Arch. Livio Toschi (​Direttore Artistico Polo Museale Matteo Pellicone), Alessandro Saglietti (Presidente del settore Lotta) e il Dott. Fabio Gelsomini (Segretario Generale FSSI  FEDERAZIONE SPORT SORDI ITALIA).

Presente in sala la Sig.ra Marina Pellicone moglie del compianto Matteo Pellicone che ha dato il nome al Polo Museale, Marco Coppari (Responsabile Area e Contatti FIJLKAM) e naturalmente gli Artisti che hanno realizzato le opere in esposizione. 

In concomitanza con l'inaugurazione della mostra "L'Arte della Lotta / La Lotta nell'Arte" si è tenuto anche un convegno su Ignazio Fabra (Palermo, 25 aprile 1930 – Genova, 13 aprile 2008), lottatore sordomuto palermitano, che ha conquistato il titolo, battendo il forte turco Akbas prima del limite, riscuotendo applausi per la brillante tecnica sfoggiata. In questa occasione è stato presentato un opuscolo di Livio Toschi intitolato “​Ignazio Fabra e la lotta italiana nel secondo dopoguerra (1945-1965)”. ​

Fabra è stato un celebre lottatore italiano, vincitore di due medaglie d'argento olimpiche (lotta greco-romana, pesi mosca) a Helsinki 1952 e Melbourne 1956. 

Il convegno ha evidenziato l'importanza degli atleti sordi nelle attività sportive della FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) che è elevatissima e si inquadra in un forte impegno verso l'inclusione e l'integrazione. 

La federazione riconosce lo sport come un fondamentale strumento di integrazione sociale. Questo si concretizza attraverso un Protocollo d'Intesa che la FIJLKAM ha stipulato con la FSSI (Federazione Sport Sordi Italia). L'accordo mira a promuovere congiuntamente l'educazione sportiva e lo sviluppo tecnico-agonistico degli atleti sordi, favorendone l'inclusione negli ambienti sportivi con atleti udenti. 

​La Federazione condivide il principio che lo sport è un diritto umano e si impegna a garantire la possibilità di praticare le proprie discipline (Judo, Lotta, Karate, Arti Marziali) a tutti, comprese le persone sorde e con altre disabilità. 

La FIJLKAM è stata inclusa dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) tra le Federazioni che gestiscono discipline paralimpiche, a testimonianza del suo impegno in questo ambito.​

Gli atleti sordi che praticano le discipline, spesso in collaborazione con la FSSI, hanno raggiunto risultati di rilievo a livello internazionale.

L'Italia ha ottenuto successi significativi nel Karate alle Deaflympics (le Olimpiadi Silenziose) laddove gli atleti della Nazionale di Karate FSSI,  spesso si confrontano anche in eventi FIJLKAM con atleti udenti, dimostrando il loro alto livello competitivo, vincendo medaglie ai Campionati del Mondo e ad altri eventi internazionali.​ Quindi, non è solo una questione di pari opportunità, ma si contribuisce attivamente al prestigio sportivo nazionale nelle discipline da combattimento, efficaci per l'inclusione, per la loro natura e non ci sono distinzioni che non siano il livello di cintura, creando un forte senso di uguaglianza, promuovendo una forte concentrazione e rispetto, valori fondamentali che supportano la crescita personale e l'integrazione sociale per tutti gli atleti. 

Presente e selezionata con la propria opera dedicata alla lotta, l'artista ed inviata per eventi culturali Roberta Gulotta che ha presentato un quadro dal titolo “La lotta è un'arte” (tempera acrilica su tela a vernice dorata) una sorta di excursus figurativo sull'evoluzione della lotta come disciplina nel tempo.

Fra gli artisti in mostra con le proprie opere anche Silvia Girlanda (Scultrice e medaglista) con le opere in terracotta “Lotta femminile”, “La lotta di Atalanta e Peleo”, “Lotta” e “Memorial Enrico Porro 2008”, l'artista ritrattista Liana Girlanda con un ritratto di “Ingrazio Fabra” uno di “Frank  Chamizo”, lo scultore Italo Celli con la scultura “Lottatori” opera donata al museo nel 2016.

Per tutti i visitatori: la mostra "Guerra e Pace" inaugurata il 7 maggio 2025 è stata prorogata sino al 25 ottobre 2025 e sarà visitabile al primo piano del Polo Museale mentre "l'Arte della Lotta/La lotta dell'Arte" è visitabile al piano terra.

 

Polo Museale MATTEO PELLICONE - FIJLKAM

Indirizzo: Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)


Art Cult to News

Autore: Roberta Gulotta 12 settembre 2025
La retrospettiva di MARK KOSTABI con "FROM POP TO ETERNITY" e "Pop Art Fest" dal 12 al 14 settembre 2025, evento gratuito dedicato alla cultura Pop.
Autore: Roberta Gulotta 18 luglio 2025
"DALLE MANI AL CUORE" DI DOLCE E GABBANA AL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI.
Autore: Roberta Gulotta 9 luglio 2025
"SMS SUMMER MIIT SCHOOL. TRADIZIONE E NUOVE TENOLOGIE NELL’ARTE".
Autore: Roberta Gulotta 28 giugno 2025
Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte, Roma.
Autore: Roberta Gulotta 26 giugno 2025
Per tutti gli appassionati del genere fino al 12 ottobre 2025 sarà visitabile al Museo di Roma Palazzo Braschi la più grande mostra europea di Yoshitaka Amano, “Amano Corpus Animae” inaugurata il 28 marzo 2025.
Autore: Roberta Gulotta 26 giugno 2025
Il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospita, dal 25 giugno al 19 ottobre 2025, “George Hoyningen-Huene. Art.Fashion.Cinema”.
18 giugno 2025
Roberta Gulotta ha ideato e creato - in collaborazione con l’Annuario del Cinema italiano & Audiovisivi - il Trofeo Premio Cinema che è stato assegnato nel corso degli anni, a personalità del mondo del cinema e dello spettacolo .
Autore: Roberta Gulotta 17 giugno 2025
Il mio omaggio alla Grande Anna Magnani non solo la Targa-Premio ma anche il quadro.
Autore: Roberta Gulotta 16 giugno 2025
Come è nato il mio omaggio alla Grande Anna Magnani diventando Targa-Premio.
AMERIGO VESPUCCI
Autore: Roberta Gulotta 28 maggio 2025
"AMERIGO VESPUCCI" la Nave Scuola della Marina Militare Italiana.
Altri post