Una Mostra antologica di Mark Kostabi alla Vaccheria di Roma

La retrospettiva di MARK KOSTABI con "FROM POP TO ETERNITY" e "Pop Art Fest" dal 12 al 14 settembre 2025, evento gratuito dedicato alla cultura Pop.
Un Grande evento artistico ha segnato l'11 settembre 2025, l’inaugurazione della mostra antologica di Mark Kostabi (Pittore e compositore statunitense di adozione italiana) alla Vaccheria dell’EUR a Roma, intitolata "From Pop to Eternity" che ha riscosso una enorme affluenza di pubblico.
La mostra è curata da Gianfranco Rosini e organizzata da IconArs, con il supporto di Roma Capitale e Zètema Progetto Cultura con le ambientazioni artistiche ideate e realizzate da Francesco Mazzei e Giuliano Gasparotti per Kif Italia.
Il catalogo è edito da RG – Collezione Rosini Gutman.
Ha accolto il grande pubblico fra le personalità del mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo intervenute Titti Di Salvo, in qualità di Presidente del Municipio Roma IX EUR, che ha avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione della mostra “From Pop to Eternity” dedicata a Mark Kostabi, dando un forte contribuito a rafforzare l’identità della Vaccheria come “Casa della Pop Art” e rendendola un punto di riferimento importante per l’arte contemporanea a Roma.
Il suo impegno, ha reso possibile eventi che non solo celebrano l’arte, ma onorano anche il valore della cultura come bene pubblico, l’ingresso alla Vaccheria infatti è gratuito.
Dal 12 settembre 2025 al 29 marzo oltre 100 lavori tra sculture, oli su tela, disegni e tecniche miste, sono un caleidoscopio visivo che mescola Pop Art, Surrealismo e provocazione concettuale.
Le opere sono caratterizzate da figure senza volto e senza tempo, composizioni che esplorano la solitudine, le relazioni interpersonali e la tensione emotiva, con colori vivaci e contrasti drammatici.
Temi come l'alienazione, il capitalismo e le relazioni moderne, vengono affrontate con un tocco di ironia tipica di Kostabi, noto anche per il suo approccio provocatorio.
Kostabi non si limita a dipingere ma crea un universo visivo che mette in discussione il ruolo dell’artista, il valore dell’opera e il senso dell’identità e come i grandi maestri del passato l'artista ha realizzato quella che si potrebbe definire una vera a propria scuola dell'arte, delegando spesso la realizzazione di molte sue opere a un team di assistenti, che gestiscono il suo studio come una "bottega globale".
Gli ospiti intervenuti ieri hanno hanno potuto apprezzare oltre alle opere, il Mark Kostabi musicista per l' EVENTO MUSICALE del Pop PartY in compagnia di ospiti prestigiosi come Tony Esposito (figura emblematica della musica italiana e internazionale) , Greesi Desiree Langovits (cantante dalla voce raffinata e intensa) e Sasa Flauto (produttore musicale e arrangiatore) che si sono esibiti in una performance musicale emozionante e sensoriale offrendo al pubblico affascinato una performance dall’esperienza immersiva e originale.
Fra il pubblico presente anche il regista e attore Bruno Colella autore del film film My Italy che verrà proiettato domenica 14 settembre all'interno del FESTIVAL | Pop Art Fest.
FESTIVAL | Pop Art Fest
Dal 12 al 14 settembre, in concomitanza con il primo fine settimana di apertura al pubblico della mostra, tornerà anche l’appuntamento con il Pop Art Fest, evento gratuito dedicato alla cultura Pop confermato per questa seconda edizione dopo il successo dello scorso anno. Tre giorni di iniziative, incontri, proiezioni, concerti e visite guidate che allieteranno il pubblico della Casa della Pop Art. Si comincia venerdì 12 settembre con la proiezione de Il fantasma del palcoscenico di Brian De Palma (ore 20.30), seguito dalla musica dal vivo e djset (ore 22.00). Sabato 13 settembre, si prosegue con la visita guidata della mostra (ore 17.00), la lectio magistralis del curatore Gianfranco Rosini (ore 18.30) e la proiezione di Yellow Submarine di George Dunning (ore 20.30). Al termine della giornata, consueta chiusura con musica dal vivo e djset (ore 22.00). Gran finale domenica 14 settembre con la lectio magistralis di Mark Kostabi (ore 18.30) e la proiezione del film My Italy, realizzato dal regista e attore Bruno Colella e interpretato da artisti e attori di fama internazionale, fra i quali, per citarne solo alcuni: Sebastiano Somma, Thorsten Kirchhoff, Krzysztof M. Bednarski, Lina Sastri, Luisa Ranieri, Piera Degli Esposti, Alessandro Haber, Nino Frassica, Rocco Papaleo, Nicola Vorelli, Angelo Bassi, Remo Remotti, Edoardo Bennato, Eugenio Bennato, Serena Grandi, Pietra Montecorvino, H.H. Lim, Enzo Gragnaniello, Rino Barillari, Achille Bonito Oliva, Tony Esposito e, naturalmente, Bruno Colella e Mark Kostabi.
FROM POP TO ETERNITY | 12 settembre 2025 - 29 marzo 2026
La Vaccheria “Casa della Pop Art” – Via Giovanni L’Eltore, 35
(Municipio IX)
Ingresso gratuito:
Orari: dal martedì al giovedì dalle 9 alle 13. Venerdì, sabato e domenica dalle 9 alle 19. Chiusura il lunedì.
Info: tel. 06 69612221 | www.lavaccheriaroma.it
Informazioni sulle opere: tel. 3483055725 | art.iconars@gmail.com