ESCHER IN MOSTRA A ROMA FINO AD APRILE.

Roberta Gulotta • 9 dicembre 2023

Una mostra imperdibile quella a Palazzo Bonaparte in Roma dedicata a Maurits Cornelis ESCHER .

Una mostra imperdibile quella a Palazzo Bonaparte in Roma dedicata a Maurits Cornelis ESCHER (incisore, grafico e artista) nato a Leeuwarden, 17 giugno 1898 e scomparso a Laren il 27 marzo 1972, un omaggio epocale con cui Arthemisia ha voluto rendergli omaggio con una mostra che vede esposti tutti i più grandi capolavori del genio olandese a 100 anni dalla sua prima visita nella Capitale avvenuta nel 1923.


Denominato l'artista dei mondi impossibili, mi ha sempre affascinato. Indubbiamente geniale, inquieto dal pensiero alquanto creativo si è cimentato in una produzione artistica innovativa, di notevole pregio ed interesse, unica nel suo genere, una laboriosa realizzazione con più tecniche fra incisioni e litografie, che vede una grande vastità di temi trattati.

Affascinata dalle sfere, avendole più volte inserite anche io nelle mie opere, ho studiato spesso questo artista sin dai tempi del liceo e dell'accademia, dove giochi di trasparenze e prospettive, compongono universi incredibili e meravigliosi in cui immergersi, fino ad arrivare all'approdo in un mondo dell'impossibile.

Una creatività quella di ESCHER fatta di ricerca, di studio, di viaggi, fondamentali i soggiorni in Italia, visse a Roma per ben dodici anni dal 1923 al 1935, stabilendosi a via Poerio N° 122 ed in Spagna con il significativo viaggio a Granada dove scoprì l'Alhambra, fonte di ispirazione per una ricerca geometrica che lo vedrà creare forme nuove passando per la natura, la scienza, la matematica, la fisica e il design.

Una mostra immersiva quindi ben organizzata, con grande riscontro di pubblico e con opere pregevoli come la “Mano con sfera riflettente (Autoritratto allo specchio)" sicuramente l’opera più nota dell'artista risalente al 1927 ma anche “L'occhio”, “La goccia di rugiada”, “Lo specchio magico” , “Le tre sfere”, “Autoritratto in uno specchio sferico”, “Le scale di ESCHER” e molte, moltissime altre. Di notevole interesse la riproduzione del suo studio nella casa di via Poerio 122 in Roma dove visse fino al 1935, esposto anche il pavimento dell'immobile (disegnato da lui stesso). 300 opere emblematiche per un artista alla costante ricerca di forme e dimensioni diverse, un viaggio immersivo, onirico e visionario.


La mostra, col patrocinio del Comune di Roma – Assessorato alla Cultura e dell’Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi, è prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con la M. C. Escher Foundation e Maurits ed è curata da Federico Giudiceandrea – uno dei più importanti esperti di Escher al mondo – e Mark Veldhuysen, CEO della M.C. Escher Company. La mostra vede come sponsor Generali Valore Cultura, special partner Ricola, mobility partner Atac e Frecciarossa Treno Ufficiale, media partner la Repubblica e Urban Vision, hospitality partner Hotel de Russie e Hotel de la Ville e partner Mercato Centrale Roma. Dal 31 ottobre 2023 fino al 1 Aprile 2024 Palazzo Bonaparte - Piazza venezia N° 5, Roma.


Art Cult to News

Autore: Roberta Gulotta 18 luglio 2025
"DALLE MANI AL CUORE" DI DOLCE E GABBANA AL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI.
Autore: Roberta Gulotta 9 luglio 2025
"SMS SUMMER MIIT SCHOOL. TRADIZIONE E NUOVE TENOLOGIE NELL’ARTE".
Autore: Roberta Gulotta 28 giugno 2025
Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte, Roma.
Autore: Roberta Gulotta 26 giugno 2025
Per tutti gli appassionati del genere fino al 12 ottobre 2025 sarà visitabile al Museo di Roma Palazzo Braschi la più grande mostra europea di Yoshitaka Amano, “Amano Corpus Animae” inaugurata il 28 marzo 2025.
Autore: Roberta Gulotta 26 giugno 2025
Il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospita, dal 25 giugno al 19 ottobre 2025, “George Hoyningen-Huene. Art.Fashion.Cinema”.
18 giugno 2025
Roberta Gulotta ha ideato e creato - in collaborazione con l’Annuario del Cinema italiano & Audiovisivi - il Trofeo Premio Cinema che è stato assegnato nel corso degli anni, a personalità del mondo del cinema e dello spettacolo .
Autore: Roberta Gulotta 17 giugno 2025
Il mio omaggio alla Grande Anna Magnani non solo la Targa-Premio ma anche il quadro.
Autore: Roberta Gulotta 16 giugno 2025
Come è nato il mio omaggio alla Grande Anna Magnani diventando Targa-Premio.
AMERIGO VESPUCCI
Autore: Roberta Gulotta 28 maggio 2025
"AMERIGO VESPUCCI" la Nave Scuola della Marina Militare Italiana.
Art   Cult  & News 
                               di Roberta Gulotta
19 maggio 2025
E’ terminata con un ottimo riscontro di pubblico la mostra tenutasi allo spazio espositivo del palazzo del Comune di Klagenfurt in Carinzia. All’evento hanno partecipato alcuni responsabili dell’istituzione austriaca, alcuni direttori e responsabili di gallerie e musei del territorio.
Altri post