DAVID LACHAPELLE A ROMA grande successo e bagno di folla per la sua mostra.

Roberta Gulotta • 30 ottobre 2023

DAVID LACHAPELLE a Roma con "STATIONS OF THE CROSS.

Il 27 ottobre 2023 mi sono imbattuta nell'inaugurazione delle inaugurazioni! Ha aperto infatti al pubblico in esclusiva presso la Galleria Deodato Arte di via Giulia 122 a Roma, la nuova mostra di David LaChapelle con l’inedita serie "Stations of the Cross”; l'artista statunitense ha coronato la sua presenza in Italia inoltre ricevendo il premo alla carriera della “XIV Florence Biennale" con la seguente motivazione: «Come tributo a uno dei fotografi più talentuosi e influenti del nostro tempo, e in riconoscimento del suo stile unico e della sua eccezionale produzione artistica, basata su immaginazione, sperimentazione e creatività, che trasmette profondi messaggi sociali. Grazie alla sua prospettiva visionaria, originale e coraggiosa, ha ispirato molti altri artisti e il pubblico mondiale».

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Una rassegna, quella alla Deodato Gallery, che raccoglie alcune delle sue più belle fotografie nel cuore di Roma ed è stata inaugurata dallo stesso LaChapelle che si è donato al fitto pubblico che lo era venuto a trovare mandando completamente in tilt una delle vie più celebri della Città Eterna, ovvero Via Giulia. La fila non ha scoraggiato i presenti che hanno potuto ammirare le sue ultime sorprendenti opere, quindici scene della Via Crucis disposte lungo un percorso che simboleggia il cammino di Cristo verso la crocifissione e che l’artista ha interpretato con il suo tipico stile incisivo, teatrale, con riferimenti all’epoca medievale e a quella postmoderna, immaginando la tradizionale narrazione religiosa in un modo nuovo, colorato e poetico.

Erano inoltre esposte opere di "Earth Laughs in Flowers", la serie realizzata tra il 2008 e il 2011 ispirata alle tradizionali vanitas olandesi. 

  • Earth Laughs in Flowers, la serie realizzata tra il 2008 e il 2011 ispirata alle tradizionali vanitas olandesi.

    Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Personalmente, nella “Via Crucis” ho trovato degli eccezionali rimandi al grande Maestro Giotto e benché le opere siano fotografiche, si noto lo studio tra una nuova ed anche antica visione sia per l'uso delle luci e dei colori, che delle composizioni e dei volti. Opere uniche in cui David LaChapelle ha presentato nelle vesti del Cristo l’artista, rapper e attore italiano Tedua all’anagrafe Mario Molinari (che esplora l'immaginario già con il suo terzo album musicale dal titolo La Divina Commedia indicato anche come La Divina Commedia: Inferno – Purgatorio) scelto per alcune sue specifiche caratteristiche come il volto incisivo e la corporatura asciutta.

Nelle numerose opere di David LaChapelle, in cui vengono trattati più temi, vi è un misto di umorismo e dramma, oggetti di uso quotidiano, a sottolineare usi, costumi e debolezze della nostra società, in cui spesso la vanità prende il sopravvento al limite dell'ilarità.

Questo artista ha da sempre attirato la mia curiosità e colpito il mio immaginario e poterlo incontrare, parlarci è stato davvero un onore. "You are the best" gli ho confidato e lui mi ha risposto con un meraviglioso sorriso "Really?". Umile ed empatico, ho cercato di comprendere cosa sia stato il suo percorso e la sua Arte, ed una domanda mi sorge spontanea: “Ma come potrebbe essere oggi il ritorno del Cristo ?”.

NOTA: David LaChapelle ha fotografato alcune delle personalità più famose e rilevanti del cinema, della musica, dell'arte, della politica e dello sport, tra cui:

Alicia Keys,  Andy Warhol, Angeline Jolie, Anna Kournikova, Britney Spears, Cher, Christina Aguilera, Courtney Love, David Beckham, David Bowie, Dennis Hopper, Dolly Parton, Drew Barrymore, Dua Lipa,  Elizabeth Taylor, Elton John, Eminem, Faye Dunaway, Hillary Clinton, Jackie Chan, Julian Assange, Lady Gaga, Lana Del Rey, Leonardo DiCaprio, Liza Minnelli, Madonna, Marc Anthony, Mariah Carey, Marilyn Manson, Michael Jackson, Miley Cyrus, Muhammed Ali, Naomi Campbell, Pamela Anderson, Paris Hilton, Ricky Martin, Sade, Serena Williams, Snoop Dogg, Sofia Coppola, The Weeknd, Travis Scott, Tupac Shakur, Uma Thurman, Whitney Houston.

(Testo e foto di Roberta Gulotta)


Art Cult to News

Autore: Roberta Gulotta 18 luglio 2025
"DALLE MANI AL CUORE" DI DOLCE E GABBANA AL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI.
Autore: Roberta Gulotta 9 luglio 2025
"SMS SUMMER MIIT SCHOOL. TRADIZIONE E NUOVE TENOLOGIE NELL’ARTE".
Autore: Roberta Gulotta 28 giugno 2025
Elliott Erwitt a Palazzo Bonaparte, Roma.
Autore: Roberta Gulotta 26 giugno 2025
Per tutti gli appassionati del genere fino al 12 ottobre 2025 sarà visitabile al Museo di Roma Palazzo Braschi la più grande mostra europea di Yoshitaka Amano, “Amano Corpus Animae” inaugurata il 28 marzo 2025.
Autore: Roberta Gulotta 26 giugno 2025
Il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospita, dal 25 giugno al 19 ottobre 2025, “George Hoyningen-Huene. Art.Fashion.Cinema”.
18 giugno 2025
Roberta Gulotta ha ideato e creato - in collaborazione con l’Annuario del Cinema italiano & Audiovisivi - il Trofeo Premio Cinema che è stato assegnato nel corso degli anni, a personalità del mondo del cinema e dello spettacolo .
Autore: Roberta Gulotta 17 giugno 2025
Il mio omaggio alla Grande Anna Magnani non solo la Targa-Premio ma anche il quadro.
Autore: Roberta Gulotta 16 giugno 2025
Come è nato il mio omaggio alla Grande Anna Magnani diventando Targa-Premio.
AMERIGO VESPUCCI
Autore: Roberta Gulotta 28 maggio 2025
"AMERIGO VESPUCCI" la Nave Scuola della Marina Militare Italiana.
Art   Cult  & News 
                               di Roberta Gulotta
19 maggio 2025
E’ terminata con un ottimo riscontro di pubblico la mostra tenutasi allo spazio espositivo del palazzo del Comune di Klagenfurt in Carinzia. All’evento hanno partecipato alcuni responsabili dell’istituzione austriaca, alcuni direttori e responsabili di gallerie e musei del territorio.
Altri post